La scala è uno spazio di movimento costante, ma automatizzare l’illuminazione spesso crea un incubo elettrico. Invece di una luce fluida e affidabile, ottieni lo “strobe della scala”—un flickering, un casino imprevedibile dove le luci lampeggiano quando qualcuno sale o rifiutano di rispondere a uno dei switch.
Questo non è un sensore di movimento difettoso. È un piano di cablaggio difettoso. Un circuito standard a 3 vie è stato progettato per interruttori meccanici semplici, e inserire un sensore intelligente in quel vecchio schema senza una strategia è una richiesta di guai. Un sistema pulito e affidabile richiede un nuovo approccio che stabilisca una gerarchia di controllo chiara.
Il conflitto del filo del viaggiatore: perché i vecchi circuiti a 3 vie combattono l’automazione
Un circuito convenzionale a 3 vie è un design intelligente per controllare una luce da due punti. Utilizza due fili “viaggiatori” che corrono tra gli interruttori. Pensa agli interruttori come commutatori di percorso per l’elettricità. Capovolgere uno qualsiasi degli interruttori interrompe un percorso elettrico e ne completa un altro, accendendo o spegnendo la luce.

Il design è semplice, ma ha un difetto fatale per l’automazione: in ogni momento, solo uno dei due fili dei viaggiatori è attivo. Un sensore di movimento, essendo un dispositivo elettronico, necessita di un’alimentazione costante per il suo cervello interno. Non può funzionare se la propria fonte di energia viene interrotta da un secondo interruttore in fondo al corridoio. Quando installi un sensore in un setup tradizionale a 3 vie, il sensore e l’interruttore meccanico finiscono per lottare per il controllo, creando il comportamento erratico che affligge molti progetti.
Ispiratevi ai portafogli dei sensori di movimento Rayzeek.
Non trovate quello che volete? Non preoccupatevi. Ci sono sempre modi alternativi per risolvere i vostri problemi. Forse uno dei nostri portafogli può aiutarvi.
Il punto di comando: perché il sensore va nella scatola del lato linea
Per costruire un circuito intelligente stabile, un dispositivo deve avere l’ultima parola. Il sensore di movimento deve essere il controllore principale, decidendo quando il circuito riceve energia. Il secondo interruttore diventa semplicemente un modo per inviare una “richiesta” al sensore. Per farlo funzionare, il sensore deve essere installato dove entra l’alimentazione nel circuito.
In qualsiasi setup a 3 vie, una scatola elettrica contiene il filo “linea” dal pannello di alimentazione, e l’altra contiene il filo “carico” che va al apparecchio di illuminazione. Collocando il sensore Rayzeek nella scatola del lato linea, lo posizioni per gestire tutta l’energia entrante. Può alimentarsi in modo affidabile e poi decidere se inviare l’elettricità alla luce, in base al movimento o a un segnale dall’altro interruttore. Questa architettura trasforma una lotta per il potere in un sistema ordinato con una catena di comando chiara.
Trovare la fonte di energia: il primo passo
Prima di toccare anche un solo filo, devi trovare la scatola del lato linea. Prima, disattiva l’alimentazione del circuito al pannello di alimentazione.
Con il circuito disattivato, rimuovi entrambe le placche della parete e togli gli interruttori dalle loro scatole, lasciando i fili attaccati per ora. Assicurati che nessun filo scoperto tocchi l’uno l’altro o qualsiasi metallo. Ora, torna indietro e riaccendi il pannello di alimentazione. Usando un tester di tensione senza contatto, controlla attentamente i fili di ogni interruttore. In una scatola, un singolo filo (di solito nero) sarà in tensione. Quella è la tua scatola lato linea, dove andrà il sensore Rayzeek. L’altra scatola, dove nessun filo è attivo, è la scatola lato carico. Una volta trovata, spegni di nuovo l’alimentazione al pannello prima di fare altro.
Lo schema definitivo di cablaggio
Con l’alimentazione spenta e la scatola lato linea identificata, puoi rifare il cablaggio del circuito. Questo schema riconfigura uno dei fili dei viaggiatori come un collegamento di comunicazione dedicato.
Cercate soluzioni per il risparmio energetico attivate dal movimento?
Contattateci per avere sensori di movimento PIR completi, prodotti per il risparmio energetico attivati dal movimento, interruttori per sensori di movimento e soluzioni commerciali Occupancy/Vacancy.

Nella scatola lato linea (sensore): Qui va il sensore Rayzeek.
- Collega il filo nero 'linea' (quello che hai identificato come hot) al terminale della linea. Nella scatola.
- Nella scatola. Collega i fili neutri bianchi nella scatola con il neutro.
- Collega i fili di terra alla vite di terra del sensore. Questo fornisce l'alimentazione costante di cui il sensore ha bisogno.
- Scegli uno dei fili viaggiatori (spesso rosso) come filo segnale. Collegalo al Viaggiatore terminale.
- Collega il secondo filo viaggiatore al carico. terminale. Questo filo ora trasmetterà l'alimentazione commutata alla luce.
Nella scatola di carico (interruttore): Qui va un interruttore standard a 3 vie, ma il suo lavoro è più semplice.
- Trova il filo di viaggio proveniente dal sensore’s carico. terminal. Collegalo direttamente al filo che va al punto luce, bypassando completamente l'interruttore.
- Trova l’altro filo di viaggio (il tuo filo di segnale). Collegalo a quello comune (colore scuro) sulla vite dell’interruttore a 3 vie.
- Collega l’altro terminale di viaggio sull’interruttore di nuovo a una fonte di alimentazione calda per completare il circuito di segnalazione, seguendo lo schema specifico del sensore. Questo interruttore non controlla più direttamente la luce; invia solo un segnale al sensore.
Fermare lo Stroboscopio: Imposta un timeout più lungo
Con il cablaggio completato, l’ultima regolazione riguarda le impostazioni del sensore. Il “stroboscopio a scale” è quasi sempre causato da un ritardo di timeout troppo breve. Se il ritardo è impostato a un minuto, le luci potrebbero spegnersi mentre qualcuno è ancora sulle scale, per poi riaccendersi immediatamente, causando quella fastidiosa lampo.
Forse siete interessati a
Per scale e lunghi corridoi, un timeout più lungo è fondamentale. Imposta il ritardo temporale del sensore Rayzeek almeno a tre o cinque minuti. Questo garantisce che la luce rimanga accesa per tutto il tragitto tra i piani, trasformando una zona problematica di lampeggiamento in un percorso illuminato in modo fluido e affidabile.
Costruito per funzionare
Rifare un circuito a 3 vie non riguarda trovare un trucco intelligente. Si tratta di implementare uno schema di cablaggio che rispetti il funzionamento reale dell’elettricità. Assegnando al sensore il controllo principale nella scatola di linea, crei un sistema robusto e stabile che definisce l’automazione professionale. Questo schema è progettato per fare un lavoro alla perfezione: controllare una luce con affidabilità assoluta, eliminando per sempre lo stroboscopio delle scale.




























