BLOG

Che cos'è la cromaticità

Orazio He

Ultimo aggiornamento: 26 dicembre 2023

Che cos'è la cromaticità

La cromaticità è la specificazione oggettiva della qualità del colore che rimane costante indipendentemente dalla luce illuminante. È un concetto fondamentale della scienza del colore che aiuta a spiegare come percepiamo il colore degli oggetti. La cromaticità è determinata da due misure chiave: la tinta e la colorazione. La tinta si riferisce al grado di rilevazione della luce da parte dell'occhio umano ed è associata a colori specifici come il rosso, il giallo, l'arancione, il verde, il blu o il viola. Questi colori possono essere misurati oggettivamente in termini di lunghezza d'onda della luce che li crea. La colorazione, invece, è un attributo della percezione visiva che determina il grado di cromaticità di un colore percepito. Tiene conto non solo delle lunghezze d'onda della luce riflessa da un oggetto, ma anche dell'intensità della luce che cade sulla superficie che la riflette.

La cromaticità è fondamentale per quantificare e descrivere oggettivamente la qualità del colore emesso da una sorgente luminosa. Consente ai produttori e ai progettisti di definire le caratteristiche cromatiche desiderate di una sorgente luminosa, garantendo coerenza e precisione nella resa del colore. Viene tipicamente rappresentata utilizzando le coordinate di un diagramma di cromaticità, come il diagramma di cromaticità xy della CIE 1931. Questo diagramma mappa tutte le cromaticità possibili, con i colori al limite che rappresentano luce monocromatica spettrale e altri colori prodotti dalla combinazione di varie componenti spettrali.

Cercate soluzioni per il risparmio energetico attivate dal movimento?

Contattateci per avere sensori di movimento PIR completi, prodotti per il risparmio energetico attivati dal movimento, interruttori per sensori di movimento e soluzioni commerciali Occupancy/Vacancy.

it_ITItalian